1999
N. 1
Beebe, B. – Lachman, F. – Jaffe, J. “Le strutture d’interazione madre-bambino”
Kulka, R. “L’ipseità quantistica”
Tabin, J. K. “Alla scoperta del mondo del neonato”
Harris, A. “L’incontro durevole”
Fonagy, P. “L’interazione madre-bambino può assumersi come base”
Beebe, B. – Lachmann, F. – Jaffe, J. “Un modello trasformazionale delle rappresentazioni presimboliche”
N. 2
De Robertis D. – Tricoli M. L. “Costruzione e soggettività della fantasia”
Fosshage J.L. “Il controtransfert come esperienza che l’analista ha del paziente”
Dazzi S. “Il dolore del Sé e la sopravvivenza dell’oggetto. Note sul masochismo”
Hirsch I. “Enactment. Modello classico e modello interpersonale a confronto”
Conci M. “Recensione Forum IFPS 1998”
Enderle M. “Recensione Psychoanalytic Dialogues n. 6-1996”
N. 3
Levenson E. A. “L’interpretazione”
Harris A. “Il corpo nella teoria e nella clinica relazionale”
Weass J. “La centralità dell’adattamento”
Chused J. F. “L’enactment come involontaria attuazione del conflitto inconscio.” Commento all’articolo di Irwin Hirsch
Renik O. “L’enactment al singolare.” Commento all’articolo di Irwin Hirsch
Hirsch I. “Enactment. Convergenza e divergenza.” Risposta ai commenti di Chused e Renik
Roggero M. P. Recensione di “Temi e problemi in psicoanalisi di Longhin e Mancia”
Vanni F. “Convegno di studio: I Disturbi di Personalità in Adolescenza”