2000
N. 1
Laplanche, J. “Narratività ed ermeneutica”
Arrigoni, M.P. – Barbieri, G.L. “Narrazione psicoanalitica ed ermeneutica a doppio registro”
Balsamo, M. “Soggetto e relazione”
Barnà, C. A. “La funzione pre-testuale nel dialogo analitico”
De Robertis, D. “Interpretazione o autointerpretazione”
Lugli, M. “Su ermeneutica e narrazione in psicoanalisi”
Martini, G. “Ermeneutica, storia e linguaggio”
Minolli, M. “Alla ricerca del significato che non fu”
Smadja, C. “Psicosomatica e psicoanalisi”
Amati, J.-Mehler – Argentieri Bondi, S. “Un altro modello per la psicosomatica”
Guillaumin, J. “L’operatività e il corpo nel monismo freudiano”
Wainrib, S. “Interpretazione e problematiche psicosomatiche”
De Robertis, D. Convegno internazionale “Prospettive multiple sull intersoggettività”
N. 2
Hoffman, I. Z. “Ritualità e spontaneità nel processo”
Borgogno, F. “Setting, transfert, controtransfert”
Galliano, W. -Iotti, D. – Martello, C. – Peduto, A. “La psicoanalisi come rituale di guarigione”
Rodini, C. “Cambiamento nel setting e nell’efficacia dell’intervento”
Rand, N. “I rinnovamenti della psicoanalisi”
N. 3
Minolli, M. “Il terzo e l’autosocienza”
Altman, N. “Il modello tri-personale”
Crastnopol, M. “Il sè professionale dell’analista come terzo”
Muller, J.P. “La struttura triadrica della parola”
Spezzano, C. “Il triangolo del giudizio clinico”