2005
N. 1
Grossman L. “Realtà psichica ed esame di realtà nell’analisi delle difese perverse”
Benvenuto S. “Perversioni un approccio etico”
Bassi F. “Le perversioni modelli teorici a confronto”
Storino C. “Evoluzione storica del concetto di perversione nella teoria e nella pratica clinica”
Taccani S. “A proposito di perversione narcisistica. Una introduzione alla complessità”
Storino C. Recensione di “L’etica della psicoanalisi” di M. Silver
Bertani D. Recensione di “Fare e pensare nelle relazioni. Il tirocinio in psicologia” di F. Vanni
N. 2
Pizer B., Pizer S. A. “The gift of an apple or the twist of an arm. La negoziazione nella relazione e nella terapia di coppia”
Eiguer A. “Il transgenerazionale nella terapia psicoanalitica di coppia”
Berenstein I. “L’irritazione nella coppia. Una manifestazione dell’alterità dell’altro”
Lanman M. “Come essere uno in due. La terapia psicoanalitica di coppia”
Minolli M. “Psicoanalisi della relazione di coppia”
Galardi D. “Recensione di L’amore può durare” di S. Mitchell
Coin R. Recensione di “Dialogue” Rivista dell’Association Francaise des Centres de Consultation Conjugale (AFCCC)
N. 3
Sander L.W. “Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento”
Rodini C. “La ricerca di Sander e i percorsi del suo pensiero”
De Robertis D. “Le logiche dei Sistemi Complessi. Un potenziale per la teoria e la clinica psicoanalitica”
Albasi C. “Modelli operativi interni dissociati, ovvero che cosa succede quando non viene riconosciuta la specificità”
Minolli M. “Per un Io-soggetto come sistema”
Delmonte D., Zampetti Biffa S. “VI Convegno Nazionale Psicoterapia dell’adolescenza”