5 Nov, 2020 | Altro, Altro Parma
ISTITUTO SIPRe sede di PARMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad indirizzo PSICOANALISI DELLA RELAZIONE “L’analista partecipa sempre e sempre co-crea quello che, assieme al paziente, sta tentando di comprendere.” (S. A. Mitchell, 1993) L’Istituto SIPRe sede di Parma presenta la scuola: OPEN DAY un’opportunità d’incontro con SIPRe e i docenti della sede di Parma. Conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo in Psicoanalisi della Relazione attraverso l’esperienza diretta, il confronto e la condivisione sul modello teorico e clinico. Sabato 5 dicembre 2020 – 16.00/18.00 on line su ZOOM La Teoria in azione: «incontrare l’Altro». L’intervento clinico secondo il modello Psicoanalisi della Relazione con Ada Labanti, direttrice Istituto SIPRe sede di Parma Obiettivo della specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione è acquisire la teoria, il metodo e le tecniche del modello della Società italiana di Psicoanalisi della Relazione in setting individuale, di gruppo, familiare, integrato e istituzionale con pazienti delle diverse età. Ampio spazio sarà riservato alle domande, alle curiosità e ai dubbi che incontra chi è alle prese con la scelta di una Scuola e, più in generale, con la decisione di diventare psicoterapeuta. La Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione ha una tradizione formativa di oltre 30 anni, l’Istituto di Parma è autorizzato dal MIUR con DM il 19-07-2010. ...
leggi tutto
There are no documents available.
19 Set, 2020 | Altro, Altro Parma
ISTITUTO SIPRe sede di PARMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad indirizzo PSICOANALISI DELLA RELAZIONE “L’analista partecipa sempre e sempre co-crea quello che, assieme al paziente, sta tentando di comprendere.” (S. A. Mitchell, 1993) L’Istituto SIPRe sede di Parma organizza tre OPEN DAY, un’opportunità d’incontro con SIPRe e i docenti della sede di Parma. Conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo in Psicoanalisi della Relazione attraverso l’esperienza diretta, il confronto e la condivisione sul modello teorico e clinico. Sabato 19 settembre 2020 – 16.00/18.00 La Teoria in azione: «incontrare l’Altro». L’intervento clinico secondo il modello Psicoanalisi della Relazione con Ada Labanti, direttrice Istituto SIPRe sede di Parma Sabato 10 ottobre 2020 – 16.00/18.00 Psicodramma Psicoanalitico. Una esperienza di gruppo per entrare in contatto con l’intreccio relazionale individuo / gruppo. con Francesco Noseda, docente SIPRe Sabato 14 novembre 2020 – 16.00/18.00 La consultazione psicologica. Sperimentare e comprendere la consultazione come snodo d’avvio della clinica psicoanalitica con Veronica Pasetti, docente SIPRe Obiettivo della specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione è acquisire la teoria, il metodo e le tecniche del modello della Società italiana di Psicoanalisi della Relazione in setting individuale, di gruppo, familiare, integrato e istituzionale con pazienti delle diverse età. Ampio spazio sarà riservato alle domande, alle curiosità e ai dubbi che incontra chi è alle prese con la scelta di una Scuola e, più in generale, con la decisione di diventare psicoterapeuta. La Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione ha una tradizione formativa di oltre 30 anni, l’Istituto di Parma è autorizzato dal MIUR con DM il 19-07-2010. scarica la locandina...
leggi tutto
2 Lug, 2020 | Altro, Altro Parma
ISTITUTO SIPRe PARMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad indirizzo PSICOANALISI DELLA RELAZIONE “L’analista partecipa sempre e sempre co-crea quello che, assieme al paziente, sta tentando di comprendere.” (S. A. Mitchell, 1993) OPEN DAY on line!!! Conoscere la scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo in Psicoanalisi della Relazione attraverso l’esperienza diretta, il confronto e la condivisione sul modello teorico e clinico. 1° incontro: Sabato 6 giugno 2020 ore 10.30 – 12.30 Replica: Giovedì 2 luglio 2020 ore 18:00 – 20:00 La teoria in azione: “Incontrare l’altro…” con Simona Calloni, Docente SIPRe Un incontro per conoscere la scuola, il modello Psicoanalisi della Relazione attraverso la presentazione di un caso clinico e il confronto e la condivisione con i partecipanti con Simona Calloni, docente SIPRe Attraverso la discussione di un caso clinico verrà illustrato il modello Psicoanalisi della Relazione e l’impianto formativo della Scuola. Ampio spazio sarà riservato alle domande, alle curiosità e ai dubbi che incontra chi è alle prese con la scelta di una Scuola e, più in generale, con la decisione di diventare psicoterapeuta. L’obiettivo della Scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione è far sì lo specializzando sia in grado di esercitare la professione di psicoterapeuta tenendo conto dei diversi setting possibili (individuale, di gruppo, familiare, integrato e istituzionale) e delle specificià delle diverse età dei pazienti. Scarica depliant dell’evento...
leggi tutto
There are no documents available.
13 Mag, 2020 | Altro Parma
Il Centro Clinico SIPRe di Parma offre uno spazio di ascolto gratuito per genitori di adolescenti e preadolescenti in un momento così complesso. L’emergenza sanitaria ha certamente ripercussioni sulla nostra mente e i rapporti dentro le famiglie subiscono modificazioni. L’ obiettivo è dedicare attenzione al vissuto degli adulti alla prese con la gestione quotidiana dei figli che vivono un tempo sospeso, offrendo uno spazio di pensiero per poter condividere dubbi, incertezze, vissuti riguardo la relazione con i figli in un momento che mette alla prova in modo nuovo la funzione genitoriale. I colloqui verranno svolti telefonicamente o tramite videochiamata e avranno la durata di 30 minuti Scarica depliant dell’evento...
leggi tutto
There are no documents available.
18 Feb, 2020 | Altro, Altro Milano, Altro Parma, Altro Roma
La Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione rende omaggio al proprio fondatore, scomparso il 04 gennaio 2020. Coerente con la teoria e presente al proprio momento di vita, Michele, per tanti un Maestro, nel giugno del 2018 ha scelto di lasciare l’insegnamento salutando gli Allievi dell’Istituto SIPRe di Milano con una lettera che, oggi, appare essere ancor più il manifesto del suo pensiero e il suo lascito ai giovani. Grazie Michele. Pubblichiamo di seguito la sua lettera quale omaggio a un pensatore del nuovo millennio. scarica...
leggi tutto
There are no documents available.
7 Dic, 2019 | Altro, Altro Parma
ISTITUTO SIPRe PARMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad indirizzo PSICOANALISI DELLA RELAZIONE Organizza OPEN DAY!!! Sabato 7 dicembre 2019 – 11.00/13.00 “L’analista partecipa sempre e sempre co-crea quello che, assieme al paziente, sta tentando di comprendere.” (S. A. Mitchell, 1993) Conoscere la scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo in Psicoanalisi della Relazione attraverso l’esperienza diretta, il confronto e la condivisione sul modello teorico e clinico. Il modello di Psicoanalisi della Relazione a partire dallo studio di un caso clinico di psicoterapia individuale con Simona Calloni, docente SIPRe. Ampio spazio sarà riservato alle domande, alle curiosità e ai dubbi che incontra chi è alle prese con la scelta di una Scuola e, più in generale, con la decisione di diventare psicoterapeuta. La Scuola propone la specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione. L’obiettivo della Scuola è acquisire il modello, la teoria, il metodo e le tecniche in Psicoterapia, indirizzo ‘Psicoanalisi della Relazione’, in setting individuale, di gruppo, familiare, integrato e istituzionale con pazienti delle diverse età. Scarica il depliant dell’evento La Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione ha una tradizione formativa di oltre 30 anni, l’Istituto di Parma è autorizzato dal MIUR con DM il...
leggi tutto
There are no documents available.
12 Ott, 2019 | Altro, Altro Parma
ISTITUTO SIPRe PARMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad indirizzo PSICOANALISI DELLA RELAZIONE Organizza Presentazione della scuola di Psicoterapia Sabato 12 Ottobre e 16 Novembre 2019 “L’analista partecipa sempre e sempre co-crea quello che, assieme al paziente, sta tentando di comprendere.” (S. A. Mitchell, 1993) Tre opportunità d’incontro con SIPRe e i docenti della sede di Parma. Conoscere la scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo in Psicoanalisi della Relazione attraverso l’esperienza diretta, il confronto e la condivisione sul modello teorico e clinico. Sabato 14 settembre 2019 – 16.00/18.00 Uno sguardo sul processo analitico attraverso un caso clinico di psicoterapia individuale con Simona Calloni, docente SIPRe Sabato 12 ottobre 2019 – 16.00/18.00 Psicodramma Psicoanalitico. Una esperienza di gruppo per entrare in contatto con l’intreccio relazionale individuo / gruppo. con Francesco Noseda, docente SIPRe Sabato 16 novembre 2019 – 16.00/18.00 La consultazione psicologica. Sperimentare e comprendere la consultazione come snodo d’avvio della clinica psicoanalitica con Veronica Pasetti, docente SIPRe Ampio spazio sarà riservato alle domande, alle curiosità e ai dubbi che incontra chi è alle prese con la scelta di una Scuola e, più in generale, con la decisione di diventare psicoterapeuta. La Scuola propone la specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione. L’obiettivo della Scuola è acquisire il modello, la teoria, il metodo e le tecniche in Psicoterapia, indirizzo ‘Psicoanalisi della Relazione’, in setting individuale, di gruppo, familiare, integrato e istituzionale con pazienti delle diverse età. Scarica il depliant dell’evento La Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione ha una tradizione formativa di oltre 30 anni, l’Istituto di Parma è autorizzato dal MIUR con DM il...
leggi tutto
There are no documents available.
14 Set, 2019 | Altro, Altro Parma
ISTITUTO SIPRe PARMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad indirizzo PSICOANALISI DELLA RELAZIONE Organizza Presentazione della scuola di Psicoterapia La teoria in azione: “Incontrare l’altro…” con Simona Calloni, Docente SIPRe Sabato 14 settembre ore 16.00 -18.00 Istituto SIPRe PARMA Strada Repubblica 61 – Parma “L’analista partecipa sempre e sempre co-crea quello che, assieme al paziente, sta tentando di comprendere.” (S. A. Mitchell, 1993) La teoria in azione: “Incontrare l’altro…” con Simona Calloni, Docente SIPRe Un incontro per conoscere la scuola, il modello Psicoanalisi della Relazione attraverso la presentazione di un caso clinico e il confronto e la condivisione con i partecipanti. Durante l’incontro verrà illustrato il modello Psicoanalisi della Relazione e l’impianto formativo della Scuola. Ampio spazio sarà riservato alle domande, alle curiosità e ai dubbi che incontra chi è alle prese con la scelta di una Scuola e, più in generale, con la decisione di diventare psicoterapeuta. La Scuola propone la specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo ‘Psicoanalisi della Relazione’. L’obiettivo della Scuola è far sì che al termine della formazione lo specializzando sia in grado di esercitare la professione di Psicoterapeuta in setting individuale, di gruppo, familiare, integrato e istituzionale con pazienti delle diverse età. Scarica il depliant dell’evento La Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione ha una tradizione formativa di oltre 30 anni, l’Istituto di Parma è autorizzato dal MIUR con DM il...
leggi tutto
There are no documents available.
28 Mag, 2019 | Altro, Altro Parma
FESTIVAL DELLA COMPLESSITA’ 2019 Young people in a complex world Parma dal 20 Maggio all’8 Giugno. Il Festival della Complessità è alla sua decima edizione. SIPRe Parma in particolare ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Young people in a complex world” e prevede i seguenti 3 seminari: 1- Martedì 28 maggio 9.00-13.00 Sala riunioni DAI-SMDP L.go N. Palli, 1 – 4^ piano EMERGENZE PSICOPATOLOGICHE COME ESPRESSIONE DI CONTINUITÀ/ DISCONTINUITÀ NELLO SVILUPPO DEL SOGGETTO con Paolo Cozzaglio 2- Lunedi 3 giugno 17.30-20.00 Aula dei Filosofi Università di Parma Via Università, 12 IL TEMPO DELLA COMPLESSITÀ:EDUCAZIONE, CURA, ECOLOGIA con Mauro Ceruti, Sergio Manghi, Fabio Vanni e Fulvio Forino 3- Venerdì 7 giugno ore 9.00-13.00 Aula Magna Polo Didattico Università di Parma Via del Prato, 5 IL RITIRO SOCIALE NEGLI ADOLESCENTI con Matteo Lancini Scarica la brochure dei 3 incontri Scarica la locandina Scarica il depliant con gli eventi Per...
leggi tutto
There are no documents available.
11 Mag, 2019 | Altro, Altro Parma
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad indirizzo PSICOANALISI DELLA RELAZIONE Organizza Presentazione della scuola di Psicoterapia La teoria in azione: “Incontrare l’altro…” con Simona Calloni, Docente SIPRe Sabato 11 Maggio ore 16.00 – 18.00 presso Istituto SIPRe PARMA Strada Repubblica 61 – Parma “L’analista partecipa sempre e sempre co-crea quello che, assieme al paziente, sta tentando di comprendere.” (S. A. Mitchell, 1993) Un incontro per conoscere la scuola, il modello Psicoanalisi della Relazione attraverso la presentazione di un caso clinico e il confronto e la condivisione con i partecipanti Durante l’incontro verrà illustrato il modello Psicoanalisi della Relazione e l’impianto formativo della Scuola. Ampio spazio sarà riservato alle domande, alle curiosità e ai dubbi che incontra chi è alle prese con la scelta di una Scuola e, più in generale, con la decisione di diventare psicoterapeuta. La Scuola propone la specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo ‘Psicoanalisi della Relazione’. L’obiettivo della Scuola è far sì che al termine della formazione lo specializzando sia in grado di esercitare la professione di Psicoterapeuta in setting individuale, di gruppo, familiare, integrato e istituzionale con pazienti delle diverse età. Scarica il depliant dell’evento La Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione ha una tradizione formativa di oltre 30 anni, l’Istituto di Parma è autorizzato dal MIUR con DM il...
leggi tutto
There are no documents available.
12 Mar, 2019 | Altro, Altro Parma
Hikikomori 12 Marzo 2019 ore 17:30 e a seguire 20:30 Teatro 2 Parma Il fenomeno degli adolescenti autoreclusi è una novità clinica e sociale relativamente recente per i nostri territori. La sua comprensione ha bisogno di chiavi di lettura molteplici e i modelli d’ntervento che sono oggi utilizzati vanno meglio conosciuti e compresi anche da genitori, insegnanti, educatori. L’incontro vuole fornire un’opportunità di contatto conoscitivo con il tema e di immersione emotiva in esso. Scarica il depliant...
leggi tutto
There are no documents available.
7 Mar, 2019 | Altro, Altro Parma
Stacci dentro! Genitori e figli nel cammino dell’adolescenza 6 incontri per le famiglie Giovedì 7 Marzo 2019 Ore 20:30 Ridotto Teatro Magnani – Fidenza “Adolescenti nelle relazioni: generazioni che co-costruiscono la società mondo” Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo “Educare oggi i ragazzi che sono nati in questo inizio di millennio è un compito particolarmente complesso ma altrettanto importante. In questo libro si proverà a rappresentare questa complessità ma anche l’esigenza di trovare strade credibili per farlo all’interno dello scenario sociale nel quale viviamo. L’autore ne discuterà col pubblico” Scarica il depliant...
leggi tutto
There are no documents available.
19 Feb, 2019 | Altro, Altro Parma
Presentazione del libro di Fabio Vanni Adolescenti nelle relazioni generazioni che co-costruiscono la società-mondo Martedì 19 Febbraio 2019 dalle ore 17.00 alle 18.30 presso Strada Maggiore, 24 – Bologna Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo “Educare oggi i ragazzi che sono nati in questo inizio di millennio è un compito particolarmente complesso ma altrettanto importante. In questo libro si proverà a rappresentare questa complessità ma anche l’esigenza di trovare strade credibili per farlo all’interno dello scenario sociale nel quale viviamo. L’autore ne discuterà con Mariateresa Paladino” Ingresso libero Per avere maggiori informazioni, scarica il depliant Scarica il depliant dell’evento Per info: fabio.vanni@alice.it Tel 346...
leggi tutto
There are no documents available.
20 Gen, 2019 | Altro, Altro Parma
Il Centro di Psicoanalisi della Relazione di Parma invitano alla presentazione del libro di Maria Luisa Tricoli Il processo della supervisione psicoanalitica Apprendere la psicoanalisi o sperimentarla? Domenica 20 Gennaio 2019 alle ore 11.00 presso la Feltrinelli Libri e Musica Strana Farini, 17 – Parma La supervisione psicoanalitica è considerata, insieme all’analisi personale e ai seminari teorici, uno dei pilastri della formazione dello psicoterapeuta psicoanalista. La finalità della supervisione è sempre stata quella di mediare tra la soggettività dell’esperienza personale dello psicoterapeuta e l’oggettività della necessaria adesione a una posizione teorica di scuola. Nella percezione più comune è considerata come un “processo d’aiuto clinico”, ma non sempre è inserita adeguatamente in un progetto che sia insieme terapeutico ed educativo. È questa la posizione espressa in questo libro, con la convinzione che la clinica debba essere ancorata con chiarezza alla teoria, ma insieme debba rispettare la soggettualità dell’altro, conciliando i due aspetti della supervisione, momento di apprendimento e insieme esperienza trasformatrice.” L’autrice ne discuterà con Ada Labanti e Maria Zirilli Ingresso libero Per avere maggiori informazioni, scarica il depliant Scarica il depliant dell’evento Per info: www.LaFeltrinelli.it Tel 0521...
leggi tutto
17 Nov, 2018 | Altro, Altro Parma
Scegliere la scuola specializzazione in Psicoterapia Incontrare SIPRe OPEN DAY Sabato 17 Novembre 2018 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Via Strada Repubblica 61 – Parma Terza opportunità d’incontro con SIPRe i docenti della scuola di Parma. Per conoscere la scuola in Psicoanalisi della Relazione attraverso l’esperienza diretta con il modello, la clinica, il confronto e la condivisione. Sarà possibile partecipare ad una sessione di Psicodramma Psicoanalitico, Una esperienza di gruppo per entrare in contatto con l’intreccio relazionale individuo / gruppo. Sarà possibile ricevere informazioni riguardanti la struttura del corso, le sue prospettive, il tirocinio e la formazione personale. L’incontro è gratuito e aperto ai laureati e laureandi in Psicologia e in Medicina. La prenotazione è obbligatoria e i posti per lo psicodramma sono limitati. Scarica il depliant dell’evento Per prenotazione obbligatoria e info: Dott.ssa Ada Labanti – direttrice istitutodiparma@sipreonline.it TEL: 328.9055599...
leggi tutto
There are no documents available.
29 Set, 2018 | Altro, Altro Parma
Scegliere la scuola di specializzazione in Psicoterapia: Incontrare SIPRe Un’opportunità d’incontro con SIPRe e i docenti della scuola di Parma per conoscere la scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo in Psicoanalisi della Relazione. Sabato 29 Settembre 2018 – 17.00/19.00 La consultazione psicologica. Sperimentare e comprendere la consultazione come snodo d’avvio della clinica psicoanalitica con Fabio Vanni, Veronica Pasetti, docenti SIPRe. POSTI LIMITATI, è necessario iscriversi. Scarica il depliant dell’evento Per iscrizioni e informazioni: Dott.ssa Ada Labanti – direttrice istitutodiparma@sipreonline.it TEL: 328...
leggi tutto
16 Set, 2018 | Altro, Altro Parma
Presentazione del libro Adolescenti nelle relazioni Generazioni che co-costruiscono le società-mondo di Fabio Vanni Converseranno con l’autore Pierpaolo Eramo con l’aiuto di Quelli di Noveglia domenica 16 settembre ore 11, Feltrinelli – strada Farini 17 Parma Educare oggi i ragazzi che sono nati in questo inizio di millennio è un compito particolarmente complesso ma altrettanto importante. Riorientare la convivenza in assenza di ordinatori forti ma in presenza di forti capacità trasformative, organizzare le traiettorie di vita non già verso la conquista del mondo ma verso una diversa relazionalità fraterna, far dialogare le differenze tenendo a bada le violenze, trovare ordini nuovi. Dell’alleanza educativa di tipo ‘transfigurativo’ fra le generazioni che condividono il futuro parleranno Fabio Vanni e Pierpaolo Eramo con l’aiuto di “Quelli di Noveglia” Scarica il depliant...
leggi tutto
There are no documents available.
29 Ago, 2018 | Altro, Altro Parma
SIPRe Parma Presenta Summer School 2018 La consultazione psicologica 29 Agosto – 2 Settembre 2018 Centro SIPRe – Strada Repubblica, 61 Parma La consultazione psicologica è un processo che si avvia fra due sistemi a partire da una domanda di cura dell’uno all’altro e si conclude con l’eventuale avvio di un percorso terapeutico. Ma è anche una funzione che rimane presente per l’intero percorso come potenzialità ridefinitoria dell’assetto di cura stesso. Nella Summer School di quest’anno i docenti svilupperanno un laboratorio formativo intensivo sulla consultazione pensata come primo step di cura psicologica e come funzione permanente. Verrà co-costruito un processo che, a partire dall’esperienza dei partecipanti, li aiuterà, e ci aiuterà, a sviluppare una pratica d’importanza centrale nella clinica psicologica attuale. Quali obiettivi? Quali strumenti? Sulla base di quale idea di soggetto e di sistema relazionale? In quali contesti operativi? A queste domande chiave risponderà la formazione attraverso momenti simulativi, frontali, di discussione di gruppo, con l’uso di materiali video. Docenti: Fabio Vanni: Psicologo, psicoterapeuta, CAGE Ausl Parma, SIPRe, Università di Parma Veronica Pasetti: Psicologa, psicoterapeuta, Direttore Centro clinico SIPRe Parma Calendario: Mercoledì 29 agosto 14,30-18 Giovedì 30 agosto 9-13 e 14,30-18 Venerdì 31 agosto 9-13 e 14,30-18 Sabato 1 settembre 9-13 e 14,30-18 Domenica 2 settembre 9-13 30 ore di formazione Rivolto a psicologi e psicoterapeuti e a laureati in psicologia Non sono previsti crediti ECM Viene rilasciato un attestato di partecipazione Costi: 150 euro + iva 100 euro + iva per soci, aggregati e studenti SIPRe e per tirocinanti in psicologia e specializzandi in psichiatria e NPIA SCHEDA DI ISCRIZIONE Comitato scientifico: Fabio Vanni,...
leggi tutto
There are no documents available.
29 Giu, 2018 | Altro, Altro Parma
IX° Edizione Festival della Complessità di Parma presenta la Presentazione del libro Adolescenti nelle relazioni Generazioni che co-costruiscono le società-mondo di Fabio Vanni Educare oggi i ragazzi che sono nati in questo inizio di millennio è un compito particolarmente complesso ma altrettanto importante. Proveremo qui a rappresentare questa complessità ma anche l’urgenza di trovare strade credibili per farlo. Proporremo poi qualche idea che tenga conto delle ingenti novità e specificità dello scenario nel quale viviamo. Riorientare la convivenza in assenza di ordinatori forti ma in presenza di forti capacità trasformative in mano agli umani, organizzare le traiettorie di vita non già verso la conquista del mondo ma verso una diversa possibilità di relazionalità “fraterna”, far dialogare le differenze tenendo a bada le violenze, trovare ordini nuovi. Tutto questo richiede un’alleanza “transfigurativa” fra le generazioni che condivideranno il futuro: non potranno semplicemente reiterare tradizioni educative, ma dovranno pensarne e sperimentarne di nuove, tenendo conto anche di ciò che i giovani sono in grado di insegnare ai più anziani e non solo viceversa. Questi temi riguardano un pubblico vasto ed eterogeneo giacché le funzioni educative oggi non sono più esclusivo appannaggio di insegnanti, genitori e parenti stretti, che naturalmente mantengono un ruolo centrale, ma di un universo molto più ampio di soggetti che, soprattutto per quanto riguarda gli adolescenti, incidono nel bene e nel male sulla loro traiettoria di sviluppo. Converseranno con l’autore Andrea Grossi, Elio Volta e Chiara Coscelli. Scarica il depliant dell’evento Venerdì 29 Giugno ore 21, piazzale Inzani –...
leggi tutto
There are no documents available.
22 Giu, 2018 | Altro, Altro Parma
IX° Edizione Festival della Complessità di Parma presenta Nell’era della digitalizzazione: Colloquio con Miguel Benasayag con Sergio Manghi, Silvia Papini e Fabio Vanni Venerdì 22 Giugno ore 21 Distretto del Cinema – Via Mafalda di Savoia, 17 – Parma Miguel Bensayag nasce in Argentina nel 1953, figlio di una rifugiata politica fuggita allo sterminio nazista, si ritrova esule egli stesso nella Francia che lei ha dovuto forzatamente lasciare, anche lui rifugiato dopo un periodo di prigionia durante la dittatura militare. Abbandona gli studi in medicina e s’impegna nella resistenza argentina. In Francia approfondisce poi altri ambiti di suo interesse ottenendo un dottorato in psicopatologia, in antropologia, e una specializzazione in biologia con un focus specifico in neurofisiologia. E’ attualmente uno psicoanalista, filosofo, direttore di ricerca all’Università di Montpelier. E’ coautore di “L’epoca delle passioni tristi” (2003), con Gérard Schmit, ed autore di numerosi altri libri ed articoli tradotti anche in italiano. Scarica il depliant dell’evento Ingresso gratuito Per info:...
leggi tutto
There are no documents available.