La dissociazione tra origini antiche e attuali scenari
Il Centro e l’Istituto di Psicoanalisi della Relazione di Roma
organizzano un seminario
La dissociazione tra origini antiche e attuali scenari: prospettive teoriche e cliniche in evoluzione
sabato e domenica 21 e 22 maggio 2016
Casa Bonus Pastor
via Aurelia, 208 – Roma
Sull’onda della rinnovata attenzione al concetto di trauma, il dibattito intorno alla dissociazione è tornato fiorente e ha portato al recupero di un’intera tradizione di studio e di ricerca che ha origine nei pionieristici lavori di Pierre Janet. Tale fermento teorico ha dato vita a nuovi modelli di lettura della psicopatologia e ad un filone di riflessione interdisciplinare che coinvolge oggi neuroscienziati, psicoanalisti, cognitivisti, e teorici dell’attaccamento. Attualmente la letteratura scientifica evidenzia la trasversalità della fenomenologia dissociativa, rispetto all’intero spettro del funzionamento sia “normale” sia psicopatologico, orientando verso una lettura dimensionale della dissociazione. I vari contributi presentati durante questo seminario vogliono favorire un momento di riflessione sulla complessità e sulle molteplici implicazioni teoriche e cliniche della fenomenologia dissociativa con uno sguardo attento anche alle ricadute etiche e antropologiche del concetto.
All’evento sono stati assegnati 12 crediti ECM.
INTERVENGONO:
Daniela De Robertis
Filosofo, Psicologo, Psicoanalista (SIPRe, IFPS). Analista Supervisore e Docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione”.
Benedetto Farina
Psichiatra, Psicoterapeuta. Professore associato presso l’Università Europea di Roma (EUR). Socio didatta e membro della commissione scientifico-didattica della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. Ha pubblicato Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa (con G. Liotti, 2011).
Massimo Fontana
Medico, specialista in Psicologia Clinica, Psicoanalista (SIPRe, IFPS). Direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” di Roma. Docente presso la scuola SIPRe di Roma e di Milano. Ha pubblicato Psicoanalisi e schizofrenia. Un quadro in divenire (con L. Corbelli, 2016).
Massimo Iannucci
Psicologo, Psicoanalista (SIPRe, IFPS). Docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione”.
Annamaria Loiacono
Filosofo, Psicoanalista, Presidente dell’Istituto di Psicoanalisi “H.S.Sullivan” di Firenze. Membro dei Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane. Docente, Analista con funzione di Training e Supervisore della Scuola di Psicoterapia Analitica “H.S. Sullivan” di Firenze; Vice-Presidente OPIFER. Ha pubblicato La Teoria Interpersonale di H.S.Sullivan e la Clinica della Dissociazione (in corso di stampa).
Giuseppe Riefolo
Psichiatra, Psicoanalista SPI. Lavora presso il modulo XX del DSM della ASL RM-E. Ha pubblicato Isteria e campo della dissociazione (Borla, 2006).
Maura Silvestri
Psicologo, Psicoanalista (SIPRe). Ha pubblicato Sua Maestà Masud Khan. Vita e opere di uno psicoanalista pakistano a Londra (con F. Gazzillo, 2008).
Olga Spagnuolo
Psicologo, psicoanalista (SIPRe e IFPS). Direttore del Centro Sipre di Roma.
CHAIR:
Laura Corbelli
Psicologo, Psicoanalista, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Repubblica di San Marino. Ha pubblicato Psicoanalisi e Schizofrenia. Un quadro in divenire (con M. Fontana, 2016).
Elvira Piazza
Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta presso ASL RM-B. Consulente psichiatra presso la Comunità “Casetta Rossa”.
Salvatore Zito
Psicologo, psicoanalista (SIPRe, IFPS). Docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione”.
COSTI (IVA inclusa)
Esterni 60€
Soci SIPRe 42€
Membri Associazione/Struttura Convenzionata 42€
Studente Universitario /Tirocinante per l’esame di Stato 42€
Scarica il depliant dell’evento
PER INFORMAZIONI:
Tel.: 06.77203661
Email: istitutodiroma@sipreonline.it