PARMA – ISTITUTO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOANALISI DELLA RELAZIONE
MODELLO TEORICO e FORMATIVO
La sede della Scuola SIPRe Parma si propone di allargare l’orizzonte clinico al Soggetto in tutte le sue fasi di vita.
La Scuola propone la specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo ‘Psicoanalisi della Relazione’. L’obiettivo della Scuola è far sì che al termine della formazione lo specializzando sia in grado di esercitare la professione di Psicoterapeuta in setting individuale, di gruppo, familiare, integrato e istituzionale con pazienti delle diverse età.
Il primo biennio sarà dedicato in gran parte alla conoscenza dei presupposti teorici e metodologici di Psicoanalisi della Relazione, elemento fondamentale per arrivare ad orientarsi e padroneggiare correttamente e creativamente gli strumenti clinici (come la consultazione, la psicoterapia individuale, di gruppo, lo psicodramma, la terapia familiare, la terapia indiretta) che verranno approfonditi nel secondo biennio.
Ampio spazio verrà dato al coinvolgimento graduale e diretto dello specializzando nell’esperienza clinica, sia attraverso strumenti di simulazione (role-playing, psicodramma, uso di registrazioni audio-video) sia attraverso l’accompagnamento all’esperienza in vivo (tirocinio, etc) mediante supervisioni individuali e di gruppo.
Il corpo docente è costituito da professionisti con grande esperienza clinica e formativa, che si propongono di accompagnare con gradualità e competenza il giovane collega in un percorso di ricerca e di apprendimento che valorizzi e sviluppi i suoi talenti personali verso l’acquisizione della capacità clinica nella relazione con il soggetto sofferente e il suo contesto di vita.
La Scuola persegue ed incarna una cultura formativa nella quale gli allievi sono considerati partners nel processo di apprendimento delle conoscenze e degli strumenti tecnici, con una forte attenzione agli aspetti auto-eco valutativi (dando quindi spazio ed ascolto ai loro feedback, pareri, giudizi) e favorendo quindi un’appropriazione del loro divenire professionisti in prima persona, anche dentro e a partire dalla Scuola stessa.
La formazione personale è un elemento indispensabile del programma formativo psicoanalitico. Oltre alla formazione teorica e alla formazione pratico-clinica (tirocinio), il percorso prevede un cospicuo numero di ore di supervisione individuale e di gruppo (comprese nel costo di iscrizione) , e un’analisi personale di almeno 300 ore (la cui spesa non è compresa nel costo della Scuola)
SEDE
Tel. 0521.533873 |E-mail: centrodiparma@sipreonline.it
Bus n°8 per Via Nenni dalla Stazione ferroviaria (ogni 12′, tempo di percorrenza: 10′)
Parcheggio auto al ‘Barilla Center’ a 200 metri
CONSIGLIO DI ISTITUTO
- Direttore dell’Istituto
Dott.ssa Ada Labanti
E-mail: ada.labanti@gmail.com - Vicedirettore
Dott.ssa Simona Calloni
E-mail: calloni.simona@gmail.com - Segreteria d’Istituto
Dott.ssa Veronica Pasetti
E-mail: veronica.pasetti@gmail.com - Tesoriere
Dott. Francesco Noseda
E-mail: f.noseda@gmail.com
DIDATTICA
Il numero delle ore di insegnamento e di tirocinio è di 500 annuali.
Il totale delle ore del corso è di 2.000 articolate in 1100 ore di didattica e supervisioni individuali e di gruppo, 300 ore di analisi personale e 600 ore di tirocinio.
I corsi si tengono il Sabato dalle ore 8.30 alle 18,30 e la Domenica dalle ore 8.30 alle 13.30.
Primo biennio:
500 h annue -160 di tirocinio per anno – 75 ore analisi personale = 265 ore di didattica e supervisioni
1° anno: 265 h
epistemologia 15 ore
storia psicoanalisi 15 ore
psicoanalisi relazione 35 ore
metodologia della Psicoterapia 30 ore
psicopatologia evolutiva 25 ore
psicologia generale + evolutiva 15 ore
consultazione psicologica 40 ore
propedeutica gruppo 10 ore
principali indirizzi psicoterapeutici 20 ore
moduli introduttivi-valutativi 10 ore
supervisione di gruppo 35 ore
supervisione individuale 10 ore
seminario 15 ore
totale 275
2° anno: 265 h
epistemologia 15 ore
storia psicoanalisi 15 ore
psicoanalisi relazione 35 ore
psicopatologia evolutiva 15 ore
Psicologia generale + evolutiva 15 ore
introduz. alla tecnica psicoanalitica 30 ore
consultazione psicologica 30 ore
propedeutica gruppo 10 ore
diagnostica clinica 30 ore
supervisione di gruppo 35 ore
supervisione individuale 20 ore
moduli introduttivi-valutativi 10 ore
seminario 15 ore
totale 275
Secondo biennio:
500 h annue – 190 di tirocinio per anno – 75 ore analisi personale = 235 ore di didattica e supervisioni
3° anno: 235 h
psicoterapia individuale 70 ore
psicoterapia familiare 25 ore
psicoterapia coi genitori 15 ore
psicoterapia di gruppo e psicodramma 45 ore
diagnostica clinica 40 ore
seminario 15 ore
moduli introduttivi-valutativi 10 ore
supervisione di gruppo 40 ore
supervisione individuale 20 ore
totale 275
4° anno: 235 h
psicoterapia individuale 60 ore
psicoterapia familiare 25 ore
psicoterapia coi genitori 10 ore
psicoterapia di gruppo e psicodramma 45 ore
psicoterapia di coppia 10 ore
psicofarmacologia 20 ore
altre tecniche, altri modelli 20 ore
moduli valutativi-introduttivi 10 ore
supervisione di gruppo 40 ore
supervisione individuale 20 ore
seminario 15 ore
totale 275
N.B.: in attesa di approvazione definitiva del MIUR
BIBLIOGRAFIA MINIMA
Oltre agli articoli pubblicati su ‘Ricerca Psicoanalitica’ ed in particolare i tre numeri monografici del 2003 (n.2), 2008 (n°2) e 2011 (n°1) interamente dedicati all’adolescenza, si segnalano alcuni testi utili come riferimento generale per comprendere l’orientamento teorico-clinico della scuola. Sono disponibili qui https://sipreonline.it/area-download/societa/ inoltre altri materiali utili.
Teoria generale sul soggetto
- Minolli (2009) Psicoanalisi della Relazione, FrancoAngeli, Milano
- Florita (2011) L’Intreccio: neuroscienze, clinica e teoria dei sistemi dinamici complessi, FrancoAngeli, Milano
- Schneider (2012) La presenza nella stanza di analisi, Mimesis, Milano-Udine
- Minolli (2015) Essere e divenire: la sofferenza dell’individualismo FrancoAngeli, Milano
Teoria dello sviluppo e adolescenza
- H. Ford e R.M. Lerner (1992) Teoria dei Sistemi Evolutivi, Raffaello Cortina, Milano, 1995
- Pietropolli Charmet (2000) I nuovi adolescenti: padri e madri di fronte a una sfida, Raffaello Cortina, Milano
- Maggiolini e G. Pietropolli Charmet (a cura di) (2004) Manuale di Psicologia dell’Adolescenza: compiti e conflitti, Franco Angeli, Milano
- Vanni (2011) Il modello relazionale nel lavoro con gli adolescenti in La svolta relazionale: itinerari italiani a cura di V. Lingiardi, G. Amadei, G. Caviglia, F. De Bei, Raffaello Cortina, Milano
Storia
- Lancini (2010) Cent’anni di adolescenza: contributi psicoanalitici, Franco Angeli, Milano
- Vanni (2012) Dalla psicoanalisi ad oggi in Comprensione psicodinamica della psicopatologia in prospettiva relazionale, di V. Bozuffi, Univeritas, Parma
Psicopatologia
- Ammaniti (2002) Manuale di Psicopatologia dell’Adolescenza, Raffaello Cortina, Milano
- Bozuffi (a cura di) (2012) Comprensione psicodinamica della psicopatologia in prospettiva relazionale, Universitas, Parma
- Fontana M. e S. Zito (2014) La patologia borderline in psicoanalisi: modelli per l’intervento, Franco Angeli, Milano
- Corbelli, L. e Fontana M. (2016) Schizofrenia e psicoanalisi: un quadro in divenire, Franco Angeli, Milano
Clinica
- Vanni (a cura di) (2005) Adolescenti, corpo e malattia, Franco Angeli, Milano
- Giacobbi (2009) Peter e Wendy: psicoterapia psicoanalitica del paziente giovane adulto, Mimesis, Milano-Udine
- Vanni (a cura di) (2009) Giovani in Pronto Soccorso, Franco Angeli, Milano
- Cordiale e G. Montinari (2012) Compagno adulto: nuove forme dell’alleanza terapeutica con gli adolescenti, Franco Angeli, Milano
- Vanni (2015) La consultazione psicologica con l’adolescente: il modello psicoanalitico della relazione, Franco Angeli, Milano
- Vanni (a cura di) (2016) Clinica psicoanalitica della relazione con l’adolescente, Franco Angeli, Milano
INFO e ISCRIZIONE
Sono aperte le iscrizioni per l’anno 2018-19
Sul sito, sul canale You Tube e Facebook sono reperibili filmati e materiali illustrativi.
E’ possibile richiedere un colloquio conoscitivo, naturalmente gratuito, con il direttore o il vicedirettore della scuola inviando una mail a istitutodiparma@sipreonline.it
- Il primo anno della scuola inizia alla metà di Dicembre 2018 e terminerà a metà Novembre 2019.
- Negli anni successivi il periodo scolastico andrà da Gennaio a Novembre.
- Le iscrizioni sono a numero chiuso fino ad un massimo di 20 allievi per anno. Sono esclusi dal computo eventuali professionisti già psicoterapeuti che vogliano sviluppare un percorso di specializzazione ulteriore.
- Il costo della scuola è di 3800 euro l’anno (iva esente) per i quattro anni di corso e comprende la didattica, i seminari, le supervisioni di gruppo ed individuali, l’assicurazione per la scuola e per il tirocinio, l’abbonamento a Ricerca Psicoanalitica ed i suoi arretrati.
- I costi della scuola sono fiscalmente detraibili e vengono mantenuti stabili per i quattro anni di corso.
- E’ esclusa dalla spesa di cui sopra l’analisi personale che deve essere effettuata per un numero minimo di 300 ore a partire, al più tardi, dall’avvio del percorso formativo.
- E’ possibile effettuare l’analisi personale con analisti IFPS, IPA o di provata esperienza e competenza a scelta dell’allievo. L’analista non entra nel sistema valutativo della scuola ma deve solo attestare l’effettuazione delle ore di analisi a fine percorso. In caso di analisi in corso esse vengono sempre considerate idonee al fabbisogno formativo. Eventuali percorsi analitici pregressi vengono computati all’interno del monte ore richiesto purchè attestabili da parte del terapeuta.
- Di norma i docenti, i supervisori ed i membri del Consiglio d’Istituto della Scuola non effettuano analisi di training con gli allievi della scuola.
- Tutta l’attività didattica (compresi seminari e supervisioni di gruppo) si svolge, di norma, nei w-e (ad eccezione delle supervisioni individuali che potranno svolgersi anche in altri momenti) nelle giornate di sabato (intera giornata) e della domenica mattina a cadenza, di solito, quindicinale.
- E’ possibile effettuare supervisioni individuali via skype per allievi che risiedano lontano da Parma previo accordo con il supervisore.
- E’ richiesta la frequenza del 90% delle attività formative. In caso di assenze superiori al 10% annuo andranno previste modalità di recupero anche negli anni successivi.
- Il tirocinio va effettuato a partire dal I° anno di corso in una delle sedi convenzionate o da convenzionare e che seguano utenza nell’età target della scuola (11-30 anni).
- Per gli allievi che lo desiderino è attiva fra le altre una convenzione con l’Ausl di Parma ove è possibile l’effettuazione di tirocini presso il Centro Adolescenza e Giovane Età con la tutorship di alcuni docenti interni della scuola, fornendo in tal modo un’esperienza particolarmente coerente ed integrata fra formazione a scuola e pratica operativa.
Info iscrizione
- E’ possibile inviare domanda d’iscrizione in qualsiasi momento dell’anno. Ad anno scolastico avviato la domanda vale per l’anno successivo.
- La domanda di iscrizione può essere inviata utilizzando il format suindicato o per via postale allegando curriculum
- La scuola prenderà contatto con il candidato per l’effettuazione di uno/due colloqui, gratuiti, di reciproca conoscenza ed orientamento a seguito dei quali verrà comunicata dalla direzione della scuola stessa la disponibilità o meno all’iscrizione dando una scadenza per la sua formalizzazione attraverso il versamento della prima rata confermativa.
- Viene quindi proposta una rateizzazione dei pagamenti distribuita sull’intero anno scolastico che l’allievo può negoziare ma che una volta definita è da considerare vincolante.
- La scuola ha stipulato alcune convenzioni con strutture alberghiere che effettuano prezzi di favore per allievi e docenti sipre ed è disponibile a fornire informazioni su altri alloggi (B&B) in zona. La scuola favorisce in particolare anche sotto questo profilo la collaborazione fra pari.
SBOCCHI OPERATIVI
A che serve fare una scuola di psicoterapia oggi? E fare questa scuola?
Dal punto di vista formale le scuole private di psicoterapia riconosciute dal MIUR, come le poche pubbliche esistenti, abilitano sia alla professione di psicoterapeuta ed all’iscrizione quindi all’elenco speciale degli psicoterapeuti presso l’albo degli psicologi e dei medici, sia alla partecipazione ai concorsi pubblici presso le Aziende Sanitarie Locali che richiedono sempre questo titolo.
A prescindere dall’indirizzo teorico (psicodinamico, sistemico, etc) e dal target di utenza indicato (bambini, gruppi, etc) le scuole riconosciute abilitano alla psicoterapia in tutte le sue forme.
Starà allo psicoterapeuta quindi conoscere i limiti degli strumenti che ha a disposizione e fin dove spingersi nell’utilizzarli.
Ma dal punto di vista sostanziale una buona scuola di psicoterapia è, a nostro parere, la via obbligata, nell’attuale sistema formativo italiano, per imparare il mestiere del clinico.
Per imparare cioè come muoversi davvero all’interno delle relazioni con le persone che stanno male e che fanno star male ma anche con le persone che attraversano momenti nei quali hanno l’esigenza d’incontro con qualcuno che li aiuti ad orientarsi, ad attraversare passaggi difficili laddove il tessuto sociale ‘naturale’ è insufficiente e/o inadatto.
La Scuola di Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione vuole formare a questo scenario attraverso l’accompagnamento nel viaggio formativo necessario per aiutare psicologicamente un giovane soggetto che abita i suoi contesti di relazione.
La sua struttura, che forma alla consultazione psicologica nel primo biennio (già pensata come strumento d’intervento) e ai diversi strumenti psicoterapeutici nel secondo biennio, ha la peculiarità e, a nostro avviso, il vantaggio, di consentire allo specializzando di maneggiare già dopo i primi due anni il principale strumento della clinica psicologica, la consultazione, e dunque di potersi sperimentare pienamente ed operativamente già d’allora nel mondo del lavoro psicologico in contesti come quello scolastico, giudiziario, libero professionale, etc.
L’ampiezza degli strumenti che vengono insegnati nel secondo biennio offre poi l’opportunità di muoversi nel trattamento dei casi con molte frecce al proprio arco, ovvero con molti strumenti operativi, ma anche avendo acquisito sguardi teorici raffinati e complessi sulle persone e le loro interazioni.
Ma la formazione in psicoterapia non finisce dopo i quattro anni di scuola, è importante potersi trovare in un contesto nel quale si possono far evolvere i propri interessi nel divenire che essi avranno certamente allorquando ci si confronterà, ma già a partire dal tirocinio quindi, con i problemi concreti delle persone.
In questo senso la SIPRe, con le sue diverse aree scientifiche di approfondimento (bambino, gruppo, coppia, adulto, famiglia, etc), le sue sedi dislocate in quattro città italiane, i suoi oramai oltre cento soci, i suoi legami con le realtà scientifiche e culturali più importanti del mondo psicoanalitico nazionale ed internazionale, offre l’opportunità, a chi lo vorrà, di continuare ad imparare ed a crescere anche dopo la conclusione della formazione in psicoterapia ed a portare il suo contributo nel mondo scientifico e sociale nel quale vive.
DOCENTI
TITOLARI DEI CORSI
Simona Abbiati, SIPRe Parma
Linda Alfieri, SIPRe Parma
Patrizia Bazzani, SIPRe Milano
Alfonso Bellettini, AUSL Parma CAGE, SIPRe Parma
Simona Calloni, SIPRe Milano
Romina Coin, SIPRe Milano
Laura Corbelli, Università Urbino, SIPRe Roma ,
Paola Corsano, Università Parma
Daniela De Robertis, SIPRe Roma
Massimo Fontana, SIPRe Roma
Patrizia Giorgi, SIPRe Parma
Ada Labanti, SIPRe Parma
Mauro Mozzani, AUSL Parma
Daniela Nicodemo, SIPRe Milano
Francesco Noseda, SIPRe Milano
Veronica Pasetti, SIPRe Parma
Carmine Parrella, AUSL Toscana2, SIPRe Parma
Claudia Piermattei, SIPRe Roma
Fabio Vanni, AUSL Parma Resp. Progetto Adolescenza, SIPRe Parma
Enrico Vincenti, Fatebenefratelli Milano, SIPRe Milano
Ottavia Zerbi, SIPRe Milano
Salvatore Zito, SIPRe Roma
VISITING PROFESSORS
Cesare Albasi, Università Torino
Tito Baldini, SPI, ARPAD Roma
Antonino Ferro, Presidente SPI, Past President IPA
Cristina Colli, Min. Giustizia, Minotauro Milano
Davide Comazzi, Minotauro Milano
Matteo Lancini, Università Bicocca Milano, Minotauro
Vittorio Lingiardi, Università La Sapienza, Roma
Nancy MCWilliams, Rutgers University New Jersey
Michele Minolli, SIPRe Milano
Marie Rose Moro, Parigi
Eugenia Pelanda, AREA G; Milano
Gustavo Pietropolli Charmet, Minotauro, Milano
Antonio Piotti, Minotauro Milano
Elena Pulcini, Università Firenze
Gabriella Ripa di Meana, SPI
Elena Riva, Minotauro, Milano
Stephen Seligman, University of California
Simona Taliani, Università Torino, Centro F.Fanon
Edward G. Tronick, Boston
Claudia Zilioli, AUSL Parma, Responsabile SS Psicologia Clinica Infanzia e Adolescenza
Maria Zirilli, SIPRe Parma