MI SEMBRAVA DI MORIRE
Scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” di Roma
organizza
“MI SEMBRAVA DI MORIRE”
Ansia, angoscia e panico alla luce di una concezione psicoanalitica della mente
ROMA – SABATO 26 SETTEMBRE 2020
Centro Convegni “Carte Geografiche”
(Via Napoli, 36 – ROMA)
SU RICHIESTA, POSSIBILITÀ DI SEGUIRE L’EVENTO DA REMOTO, IN MODALITÀ ONLINE
ISCRIZIONE
Ingresso gratuito ma iscrizione obbligatoria
- Partecipazione “in presenza” (Centro Convegni “Carte Geografiche” – Via Napoli, 36 – ROMA): è necessario compilare il seguente form di registrazione.
- Partecipazione “da remoto”: è necessario inviare la richiesta a istitutodiroma@sipreonline.it
_____________________________
IL TEMA DELL’INCONTRO
L’angoscia è alla base di una vasta sintomatologia psicopatologica e tuttavia è nella sua forma “panica” che essa raggiunge vette di sofferenza personale che adombrano il terrore della morte e della totale perdita di controllo sulla propria esistenza. Fin dai suoi esordi la psicoanalisi si è interrogata attorno al senso che è possibile attribuire a tale condizione psichica e al tipo di intervento in grado di prendersene “cura”. Vogliamo con questa giornata seminariale provare a indagare lo sviluppo del pensiero psicoanalitico intorno al tema e le sue articolazioni contemporanee. Il principio da cui la nostra riflessione prende le mosse e che ne costituisce al contempo una sua peculiare specificità è il rispetto per l’interezza del soggetto umano e del suo essere nel mondo.
_____________________________
PROGRAMMA
08.30 Registrazione dei partecipanti
Mattina 9.00 – 13.30
Chair: Sergio De Fusco
09.00 – 09.30 Sergio De Fusco
INTRODUZIONE AI LAVORI
09.30 – 10.00 Adriana Cornacchia
LA PSICOPATOLOGIA DELL’ANSIA E DEL PANICO Alcune note cliniche
10.00 – 10.30 Massimo Fontana
L’IMPIEGO DEL PDM-2 NELLA COMPRENSIONE DEL PAZIENTE CON ANSIA E PANICO
10.30 – 11.15 DIBATTITO CON IL PUBBLICO
11.15 – 11.45 Coffee Break
11.45 – 12.15 Salvatore Zito
PSICOANALISI DELL’ANGOSCIA: DA FREUD
ALLA PSICOANALISI CONTEMPORANEA
12.15 – 12.45 Daniela De Robertis
MODULAZIONE DELL’ANSIA E DELL’ANGOSCIA NELLA STANZA D’ANALISI
12.45 – 13.30 DIBATTITO CON IL PUBBLICO
13.30 – 14.30 Pausa pranzo
Pomeriggio 14.30 – 18.30
Chair: Maura Silvestri
14.30 – 15.15 Olga Spagnuolo
SOGGETTO E ANGOSCIA
La sofferenza come espressione della dialettica tra essere e divenire
15.15 – 16.00 Maria Luisa Tricoli
LA FUGA PANICA NELLA SOPRAVVIVENZA MENTALE
16.00 – 16.15 Coffee Break
16.15 – 17.00 Susanna Porcedda
L’ANSIA NELLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ PROFESSIONALE DEL TERAPEUTA IN FORMAZIONE Un travaglio necessario
17.00 – 18.00 DIBATTITO CON IL PUBBLICO
18.00 –18.30 QUESTIONARIO ECM DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
_____________________________
INTERVENGONO:
Adriana Cornacchia
Psicologo, analista supervisore, membro della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS). Docente di Psicopatologia e Diagnostica clinica presso la scuola di specializzazione in psicoterapia della SIPRe.
Daniela De Robertis
Filosofo, psicologo, analista supervisore, membro della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS). Docente di Teoria freudiana, Epistemologia e Psicologia generale presso la scuola di specializzazione in psicoterapia della SIPRe.
Massimo Fontana
Medico, analista supervisore, membro della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS). Docente di Psicopatologia e Diagnostica clinica presso la scuola di specializzazione in psicoterapia della SIPRe.
Susanna Porcedda
Psicologo, analista supervisore, membro della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS). Docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia della SIPRe
Olga Spagnuolo
Psicologo analista, membro della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS). Docente di Teoria di psicoanalisi della relazione e Metodologia psicoanalitica presso la scuola di specializzazione in psicoterapia della SIPRe.
Maria Luisa Tricoli
Psicologo, analista supervisore, membro della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS). Docente di Clinica psicoanalitica presso la scuola di specializzazione in psicoterapia della SIPRe.
Salvatore Zito
Psicologo, analista supervisore, membro della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS). Docente di Teoria di psicoanalisi della relazione e Metodologia psicoanalitica presso la scuola di specializzazione in psicoterapia della SIPRe.
Sergio De Fusco
Psicologo, analista, membro della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe).
Maura Silvestri
Psicologo, analista, membro della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS).
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO:
Il Consiglio di sede di Istituto della Scuola di specializzazione in psicoterapia
ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione”
_____________________________
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
SIPRe – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Via Appia Nuova, 96 – 00183 – Tel. / Fax: 06-77203661
(mar. – mer. – gio. dalle 10 alle 13)
ACCREDITATO ECM – EVENTO RESIDENZIALE: (SOLO PER LA PARTECIPAZIONE IN PRESENZA)
IL SEMINARIO È ORGANIZZATO DALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO “PSICOANALISI DELLA RELAZIONE”
Riconosciuta dal MURST DM 29.01.2001
Sede di Roma
Direttore: Dott. Massimo Fontana
00183 – Via Appia Nuova, 96
Tel./Fax 06.77203661
Cell. 339 2962805
There are no documents available.