Tra corpo e mente: superare la frattura natura/cultura
La Scuola di specializzazione in psicoterapia
ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” di Roma
e
Centro SIPRe di Roma
organizzano un seminario
Tra corpo e mente: superare la frattura natura/cultura
sabato e domenica 14 e 15 novembre 2015
Casa Bonus Pastor
via Aurelia, 208 – Roma
IL TEMA DELL’INCONTRO
Il concetto di coscienza, che nella sua sostanza è stato oggetto di riflessione sin dalle origini della psicoanalisi, è oggi al centro del dibattito culturale sulla concezione della mente. Le neuroscienze, la filosofia e la psicoanalisi si incontrano in una visione ecologica del soggetto umano non più riducibile né ai sostrati fisiologici né a una lettura pseudo-metafisica; l’obiettivo è quello di superare il dualismo cartesiano al fine di ricomporre lo iato esistente tra “bios” e “cultura”. Tale visione non può non avere conseguenze sul nostro modo di intendere il potenziale insito nello strumento psicoanalitico e sull’uso che è concretamente possibile farne nel lavoro quotidiano con i pazienti. L’Istituto di Psicoanalisi della Relazione e il Centro Sipre di Roma promuovono queste due giornate di studio al fine di esplorare le potenzialità insite in una concezione in-carnata della coscienza: dalla speculazione filosofica e psicoanalitica fino alle conseguenze cliniche nella stanza d’analisi.
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM.
PROGRAMMA
Sabato 14 novembre
08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti
09.00 – 13.00 PANEL I
Coscienza primaria e filosofia: colmare la frattura tra natura e cultura
Chair Daniela De Robertis
09.00 – 09.15 Introduzione ai lavori
09.15 – 10.00 Manlio Iofrida
La critica del dualismo mente-corpo in Maurice Merleau Ponty
10.00 – 10.45 Giorgia Salatiello
C’è una coscienza “incarnata” al maschile e al femminile?
10.45 – 11.15 Coffee Break
11.15 – 13.00 CONFRONTO/DIBATTITO CON IL PUBBLICO
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00- 17.00 Panel II
Coscienza primaria e psicoanalisi: una visione “complessa” del rapporto mente – mondo
Chair Salvatore Zito
14.00- 14.45 Alberto Lorenzini
Dal “presente ricordato” di Edelman alla concezione ecologica della mente
14.45 – 15.30 Tiziano Carbone
Coscienza primaria e coscienza di ordine superiore in homo sapiens: continuità ed
emergenze
15.30 – 17.00 CONFRONTO/DIBATTITO CON IL PUBBLICO
Domenica 15 novembre
9.00- 13.00 PANEL III
Coscienza primaria e clinica psicoanalitica: quali potenzialità per la “talking cure”?
Chair Olga Spagnuolo
09.00 – 09.15 Introduzione ai lavori
09.00 – 09.45 Paolo Cozzaglio
Livelli di coscienza e psicopatologia
09.45 – 10.15 Coffee Break
10.15 – 11.00 Massimo Iannucci
L’ombra non ha coscienza: vedere l’invisibile
11.00 – 12.30 CONFRONTO/DIBATTITO CON IL PUBBLICO
12.30 – 13.00 QUESTIONARIO ECM DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Interverranno:
TIZIANO CARBONE
Medico chirurgo, psicoanalista Sipre e IFPS. Socio IARPP.
PAOLO COZZAGLIO
Psichiatra. Psicoanalista junghiano. Didatta CEPEI. Socio Ordinario Sipre.
DANIELA DE ROBERTIS
Filosofo, psicologo, psicoanalista e supervisore della SIPRe e dell’IFPS. Docente presso la Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione”.
MASSIMO IANNUCCI
Psicologo, psicoanalista e supervisore della SIPRe e dell’IFPS. Docente presso la Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione”.
MANLIO IOFRIDA
Filosofo. Docente di Filosofia all’Università di Bologna. Dipartimento di Filosofia e Comunicazione.
ALBERTO LORENZINI
Medico chirurgo, psicoanalista a indirizzo relazionale. Socio Sipre e IFPS. Direttore di Ricerca Psicoanalitica – Rivista della Relazione in Psicoanalisi
GIORGIA SALATIELLO
Professore Ordinario della facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana.
OLGA SPAGNUOLO
Psicologo, psicoanalista Sipre e IFPS. Direttore del Centro Sipre di Roma.
SALVATORE ZITO
Psicologo, psicoanalista Sipre e IFPS. Docente della Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” di Roma.Psicoanalista SIPRe, IFPS.
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Daniela De Robertis, Olga Spagnuolo, Alberto Lorenzini, Claudia Piermattei, Salvatore Zito.
Scarica il depliant dell’evento
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
SIPRe – Scuola di specializzazione in psicoterapia
SIPRe – Centro di Roma
via Appia Nuova, 96 – 00183 – Tel. / Fax: 06-77203661
(mar. – mer. – gio. dalle 10 alle 13)
istitutodiroma@sipreonline.it o centrodiroma@sipreonline.it