Formazione
Corsi
Fisiologia e psicologia del sonno infantile - ISCRIZIONI CHIUSE

Fisiologia e psicologia del sonno infantile - ISCRIZIONI CHIUSE

Da Settembre 2023
Online - Zoom
Da 250€ a 280€
Il presente corso intende approfondire le caratteristiche fondamentali del sonno nella sua componente fisiologica, psicologica e relazionale, fornendo agli operatori del settore materno-infantile una formazione completa sui meccanismi di funzionamento del sonno con uno sguardo aggiornato alle evidenze scientifiche.
Il sonno dei bambini e la gestione dei risvegli notturni rappresentano un elemento di forte impatto nella vita famigliare dei neogenitori: la società occidentale si trova orientata verso modelli culturali che concorrono al rafforzamento di un immaginario in cui la frammentazione del sonno nel bambino rappresenta un problema da risolvere piuttosto che un processo da attraversare. In questa prospettiva, innumerevoli sono i genitori che interpellano professionisti in grado di offrire loro soluzioni, accanto a operatori inadeguatamente formati sul tema. A emergere, di conseguenza, metodi e tecniche di addestramento al sonno che allontanano dalla fisiologia e irrompono nella relazione familiare e genitoriale con effetti iatrogeni inattesi.
Riflettere sul significato psicologico del sonno infantile e sulle ricadute di un accudimento consapevole e rispettato significa infondere consapevolezza negli operatori coinvolti nell’assistenza al parto e al puerperio, restituendo ai genitori la piena consapevolezza del proprio ruolo e il valore relazionale che la frammentazione del sonno implica.

Target a cui è rivolta l'iniziativa:
Medici (neonatologi, pediatri e ginecologi), psicologi, psicoterapeuti, ostetriche, infermiere, puericultrici, educatori nonché tutti gli operatori che lavorano nell’ambito materno-infantile.

Relatori coinvolti:
Marcello Florita – socio SIPRe
Benedetta Dini – ostetrica e psicologa in formazione
Licia Lietti – aggregata SIPRe, medico psichiatra
Claudia Maspero – psicoterapeuta dell’età evolutiva, aggregata SIPRe
Claudia Proserpio – aggregata SIPRe, psicoterapeuta
Programma:
Attraverso lezioni frontali e discussione di casi, il corso prevede di fornire informazioni basate sulle più aggiornate evidenze scientifiche in merito al sonno infantile in un’ottica familiare, psicologica e relazionale.
Durante il corso sarà approfondita la fisiologia del sonno e la sua architettura,
includendo l’organizzazione in cicli e i processi maturativi che definiscono i passaggi da un sonno infantile ad un sonno adulto.
Sarà dedicato spazio ed attenzione alle linee guida del sonno sicuro e alle proposte comportamentali che i genitori mettono in campo per affrontare i risvegli notturni. Si parlerà di igiene del sonno, routine della buonanotte e ambiente ottimale per dormire, nonché di pratiche rispettose che possono sostenere le famiglie senza contrastare con le fasi di crescita e maturazione dei bambini.
Sarà dedicato spazio all’alimentazione e alle ricadute sulla qualità del sonno, nonché ai bisogni sensoriali speciali e alle neurodiversità.
Il legame di attaccamento, la relazione psicologica tra genitori-figli rivestiranno un ruolo centrale nel percorso formativo e che consentiranno agli operatori di rafforzare uno sguardo sistemico sul tema: con strumenti di accompagnamento che guidano la consapevolezza e la qualità del legame, piuttosto che di intervento e di sottrazione alle figure genitoriali del proprio ruolo di protagonisti.
Sarà dato spazio al delicato tema dei disturbi dell’umore e l’articolata relazione con il sonno e la sua depravazione.
Infine, si approfondirà, attraverso uno sguardo alla letteratura e agli albi letterari, il mondo della scrittura e della lettura condivisa come strumento di relazione e condivisione per accompagnare i bambini nella gestione del sonno e del riposo sereni.

Dal 15 Settembre al 20 Ottobre 2023
Modalità iscrizione:
E' stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.

Per informazioni scrivere a: corso.psicologiaperinatale@gmail.com
Costi:
Esterni: 280€
Studenti: 280€
Soci e Aggregati: 250€
locandina1.jpeg